Home

«C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?».
Rispose Gesù: «Fateli sedere».
C'era molta erba in quel luogo.
(Gv 6,1-15)

NESSUNO SI SALVA DA SOLO

Ascoltando alcuni imprenditori in questo periodo di emergenza COVID-19, ci siamo imbattuti nel loro senso di solitudine, di fallimento, alcuni sono bloccati nella loro creatività, altri hanno paura e non sanno che direzione prendere, altri hanno urgente bisogno di essere aiutati per far fronte alle spese. Sono persone che hanno investito e rischiato per il futuro, per costruire delle alternative nel proprio territorio.

Le domande

Come possiamo riavviare il sogno imprenditoriale? Come possiamo rendere generativa la crisi? Cosa possiamo proporre?

Il bisogno profondo

Ascoltandoli abbiamo compreso che prima ancora del bisogno di liquidità c’è un bisogno relazionale, per ripartire veramente è necessario “sedersi insieme sull’erba verde”, cioè ricostruire i legami comunitari, di fiducia, e in quei legami saper investire vicendevolmente gli uni sugli altri, mettendo a disposizione quello che si ha.

Vogliamo generare speranza

Nelle persone e nelle imprese, negli enti e i luoghi della vita quotidiana. Attiviamo percorsi individuali e di gruppo  per far emergere le potenzialità e i talenti. Accompagniamo per l’orientamento lavorativo comunitario, cioè prendere consapevolezza del valore delle relazioni tra le persone, le imprese e il territorio. Offriamo servizi di formazione e sensibilizzazione a favore di imprese nascenti e in trasformazione, nell’ottica dell’ecologia integrale»
Alcuni dei nostri progetti:
  • Rigeneriamoci: ascolto delle imprese e delle persone in difficoltà per trovare soluzioni insieme.
  • Scetateve: percorso di ascolto e orientamento per chi non trova un lavoro o si sente bloccato nella ricerca.
  • Beer&stories: presentazione di giovani imprenditori che hanno realizzato idee innovative sul territorio.
  • CoviAmo Incubatore Fraterno di Impresa : accompagnamento idee imprenditoriali sostenibili e contributive

Ri-Generiamoci, la community

CHI ASCOLTA, CHI CONDIVIDE, CHI ACCOMPAGNA, CHI SOSTIENE E COLLABORA


Per contattarci

TELEFONO
324 23 45 234
340 80 43 845
Anche WhatsApp
ISCRIVITI